Top Ad

RACCOLTA DI ANTICHE PREGHIERE DIALETTALI DALLA TRADIZIONE POPOLARE



Benvenuti in questo Blog dove sono raccolte diverse antiche preghiere dialettali provenienti da alcune regioni italiane. La pubblicazione con mezzi audio di queste preziose antiche devozioni che si sono tramandate oralmente da una generazione all'altra, ha lo scopo di immortalarne la conservazione nel tempo per poterne assicurare una conoscenza alle generazioni future.

FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO PATRONO DI ROCCARAVINDOLA 8 MAGGIO 2023 - prima parte

8 MAGGIO 2023 - SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO DALL' ANTICA PARROCCHIA DI ROCCARAVINDOLA (IS). LA CELEBRAZIONE E' STATA CURATA DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI, PARROCO DI ROCCARAVINDOLA. I RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITA' DI ROCCARAVINDOLA, CI HANNO PREGIATO DELLA LORO PRESENZA. ----------------------------- LA STORIA CI INSEGNA CHE ROCCARAVINDOLA COMINCIO' A VENERARE SAN MICHELE ARCANGELO DOPO L'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI. I NORMANNI, COME SAPPIAMO, ERANO UN POPOLO DEL NORD. ORIGINARI DI DANIMARCA, SVEZIA E NORVEGIA, SI DIFFUSERO IN TUTTA EUROPA FIN DALL'VIII - IX SECOLO. SI RESERO TERRIBILI, SPECIALMENTE IN MARE, SFIDANDO CON INCREDIBILE AUDACIA I VENTI E LE TEMPESTE, PER CONQUISTARE NUOVE TERRE, IN CERCA DI NUTRIMENTO E RICCHEZZE, LORO NEGATI DALLA TERRA STERILE E GHIACCIATA DALLA QUALE PROVENIVANO. IN ITALIA, INTORNO ALL'ANNO 1000, CONQUISTARONO E UNIFICARONO TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI. INTANTO SI ERANO LATINIZZATI E CONVERTITI AL CRISTIANESIMO. POPOLO RUDE E GUERRIERO, CON LO SBARCO IN PUGLIA, SUL GARGANO, ADOTTARONO COME LORO SANTO, IL SANTO GUERRIERO SAN MICHELE ARCANGELO. QUINDI, ABILI CONQUISTATORI, PRESERO L'ABITUDINE DI CONSACRARE, OGNI ALTURA O POSTAZIONE STRATEGICA, AL SANTO CON LA SPADA. GIUNTI NELLA VALLE DEL VOLTURNO, I NORMANNI SI INSEDIARONO SUI COLLI DI ROCCARAVINDOLA E MONTERODUNI E QUINDI, SUBITO LI DEDICARONO A S. MICHELE ARCANGELO. I ROCCARAVINDOLESI, PRESI DA TANTO ENTUSIASMO, INIZIARONO A VENERARE S. MICHELE CHE DA ALLORA È IL PROTETTORE DEL PAESE. LA CHIESETTA DI S. MICHELE, ORA SEMIDISTRUTTA, FU COSTRUITA DAI BENEDETTINI CHE, NELLA LORO ESPANSIONE E PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, TRANSITAVANO PER ROCCARAVINDOLA NEI LORO VIAGGI TRA MONTECASSINO E S. VINCENZO AL VOLTURNO. L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE, DEDICATA AL SANTO PATRONO, FU COSTRUITA NEL 1760, IN POSIZIONE ORIGINALE E PITTORESCA, SU UNO SPERONE DI ROCCIA ED ESPOSTA A DOMINARE L'INTERA VALLE DEL VOLTURNO. ---------------- La solenne processione è stata accompagnata dalla pregevole opera musicale a cura del maestro trombettiere: Massimo Capone di Raviscanina (diocesi di Alife Caiazzo - Provincia di Caserta) La Banda musicale è di Monteroduni diocesi di Isernia.
Contenuti similari

0 commenti: