RACCOLTA DI ANTICHE PREGHIERE DIALETTALI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
Benvenuti in questo Blog dove sono raccolte diverse antiche preghiere dialettali provenienti da alcune regioni italiane.
La pubblicazione con mezzi audio di queste preziose antiche devozioni che si sono tramandate oralmente da una generazione all'altra, ha lo scopo di immortalarne la conservazione nel tempo per poterne assicurare una conoscenza alle generazioni future.
TRADIZIONALE ANTICA PREGHIERA AL VERBO DI DIO
ORIGINARIA DI SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI - DIOCESI TERMOLI LARINO (CAMPOBASSO/BOJANO).
PREGHIERA CHE SI RECITA IL 15 AGOSTO E DEDICATA ALLA VERGINE MARIA ASSUNTA IN CIELO IN ANIMA E CORPO.
diritti autore: Riccardo Spoto
diritti autore: Wellcome Trust
PREGHIERA ANTICA ORIGINARIA DEL MOLISE (VALLE SODA), TRAMANDATA - PER ALLONTANARE E SCONGIURARE QUALSIASI PERICOLO DI NUBIFRAGIO, GRANDINE E TEMPESTE - DEDICATA A SANTA BARBARA --------
La festa di santa Barbara è la principale festa religiosa di Paternò, in provincia di Catania, dedicata a santa Barbara, la patrona della città , originaria di Nicomedia, in Bitinia (l'attuale İzmit in Turchia) e martirizzata secondo la tradizione nel 306 dal padre Dioscuro.
PREGHIERA ANTICA ORIGINARIA DEL MOLISE (VALLE SODA), TRAMANDATA - PER ALLONTANARE E SCONGIURARE QUALSIASI PERICOLO DI NUBIFRAGIO, GRANDINE E TEMPESTE - DEDICATA A SANTA BARBARA --------
La festa di santa Barbara è la principale festa religiosa di Paternò, in provincia di Catania, dedicata a santa Barbara, la patrona della città , originaria di Nicomedia, in Bitinia (l'attuale İzmit in Turchia) e martirizzata secondo la tradizione nel 306 dal padre Dioscuro.
ANTICHE PREGHIERE ORIGINARIE DI VALLE SODA DI ISERNIA - DEDICATE AI SANTI COSMA E DAMIANO E A SANTA CATERINA DA SIENA.
PREGHIERE ANTICHE TRADIZIONALI ORIGINARIE DELLA TOSCANA DEDICATE ALL'ANGELO CUSTODE
"ANGIOLIN BELLIN BELLINO" E PREGHIERA CONTRO IL MALOCCHIO
RECITATA DA DON GIULIANO LILLI.
PREGHIERE ANTICHE TRADIZIONALI ORIGINARIE DELLA TOSCANA DEDICATE ALL'ANGELO CUSTODE
"ANGIOLIN BELLIN BELLINO" E PREGHIERA CONTRO IL MALOCCHIO
RECITATA DA DON GIULIANO LILLI.
VERBO DI DIO - ORIGINARIA DI CASSINO PROVINCIA DI FROSINONE - LAZIO.
Sottofondo musicale:
Autore: Kevin MacLeod
da Incompetech.
Crediti immagine Cassino
wikipedia.org
VERBO DI DIO - ORIGINARIA DI CASSINO PROVINCIA DI FROSINONE - LAZIO.
Sottofondo musicale:
Autore: Kevin MacLeod
da Incompetech.
Crediti immagine Cassino
wikipedia.org
DALL' ANTICA TRADIZIONE DI COLLI AL VOLTURNO - UN'ANTICA PREGHIERA DELLA SERA.
#preghieredella sera #colliavolturno #preghieretradizionaliantiche #preghieredialetto
-------------------------
Sottofondo musicale:
Autore: Kevin MacLeod
da Incompetech.
DALL' ANTICA TRADIZIONE DI COLLI AL VOLTURNO - UN'ANTICA PREGHIERA DELLA SERA.
#preghieredella sera #colliavolturno #preghieretradizionaliantiche #preghieredialetto
-------------------------
Sottofondo musicale:
Autore: Kevin MacLeod
da Incompetech.
QUESTA PREGHIERA E' STATA TRAMANDATA DA VARIE GENERAZIONI - DALLA BRIANZA - NELLA CHIESA AMBROSIANA - COME UNA PREGHIERA SPECIALE DELLA SERA - RECITATA COME TRADIZIONALMENTE DAI BAMBINI.
QUESTA PREGHIERA E' STATA TRAMANDATA DA VARIE GENERAZIONI - DALLA BRIANZA - NELLA CHIESA AMBROSIANA - COME UNA PREGHIERA SPECIALE DELLA SERA - RECITATA COME TRADIZIONALMENTE DAI BAMBINI.
DUE ANTICHE PREGHIERE DIALETTALI DI CERRO AL VOLTURNO DEDICATE ALLA MADONNA SOTTO IL TITOLO DEL CARMINE E SAN SIMONE ED UN'ALTRA ALLA MADONNA SOTTO IL TITOLO DI LORETO - LE DUE PREGHIERE SONO RECITATE IN DIALETTO DI CERRO AL VOLTURNO IN PROVINCIA DI ISERNIA.
DUE ANTICHE PREGHIERE DIALETTALI DI CERRO AL VOLTURNO DEDICATE ALLA MADONNA SOTTO IL TITOLO DEL CARMINE E SAN SIMONE ED UN'ALTRA ALLA MADONNA SOTTO IL TITOLO DI LORETO - LE DUE PREGHIERE SONO RECITATE IN DIALETTO DI CERRO AL VOLTURNO IN PROVINCIA DI ISERNIA.
8 MAGGIO 2023 - SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO DALL' ANTICA PARROCCHIA DI ROCCARAVINDOLA (IS).
LA CELEBRAZIONE E' STATA CURATA DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI, PARROCO DI ROCCARAVINDOLA.
I RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITA' DI ROCCARAVINDOLA, CI HANNO PREGIATO DELLA LORO PRESENZA.
-----------------------------
LA STORIA CI INSEGNA CHE ROCCARAVINDOLA COMINCIO' A VENERARE SAN MICHELE ARCANGELO DOPO L'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI.
I NORMANNI, COME SAPPIAMO, ERANO UN POPOLO DEL NORD. ORIGINARI DI DANIMARCA, SVEZIA E NORVEGIA, SI DIFFUSERO IN TUTTA EUROPA FIN DALL'VIII - IX SECOLO. SI RESERO TERRIBILI, SPECIALMENTE IN MARE, SFIDANDO CON INCREDIBILE AUDACIA I VENTI E LE TEMPESTE, PER CONQUISTARE NUOVE TERRE, IN CERCA DI NUTRIMENTO E RICCHEZZE, LORO NEGATI DALLA TERRA STERILE E GHIACCIATA DALLA QUALE PROVENIVANO. IN ITALIA, INTORNO ALL'ANNO 1000, CONQUISTARONO E UNIFICARONO TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI. INTANTO SI ERANO LATINIZZATI E CONVERTITI AL CRISTIANESIMO. POPOLO RUDE E GUERRIERO, CON LO SBARCO IN PUGLIA, SUL GARGANO, ADOTTARONO COME LORO SANTO, IL SANTO GUERRIERO SAN MICHELE ARCANGELO. QUINDI, ABILI CONQUISTATORI, PRESERO L'ABITUDINE DI CONSACRARE, OGNI ALTURA O POSTAZIONE STRATEGICA, AL SANTO CON LA SPADA. GIUNTI NELLA VALLE DEL VOLTURNO, I NORMANNI SI INSEDIARONO SUI COLLI DI ROCCARAVINDOLA E MONTERODUNI E QUINDI, SUBITO LI DEDICARONO A S. MICHELE ARCANGELO. I ROCCARAVINDOLESI, PRESI DA TANTO ENTUSIASMO, INIZIARONO A VENERARE S. MICHELE CHE DA ALLORA È IL PROTETTORE DEL PAESE.
LA CHIESETTA DI S. MICHELE, ORA SEMIDISTRUTTA, FU COSTRUITA DAI BENEDETTINI CHE, NELLA LORO ESPANSIONE E PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, TRANSITAVANO PER ROCCARAVINDOLA NEI LORO VIAGGI TRA MONTECASSINO E S. VINCENZO AL VOLTURNO.
L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE, DEDICATA AL SANTO PATRONO, FU COSTRUITA NEL 1760, IN POSIZIONE ORIGINALE E PITTORESCA, SU UNO SPERONE DI ROCCIA ED ESPOSTA A DOMINARE L'INTERA VALLE DEL VOLTURNO.
----------------
La solenne processione è stata accompagnata dalla pregevole opera musicale
a cura del maestro trombettiere:
Massimo Capone di Raviscanina (diocesi di Alife Caiazzo - Provincia di Caserta)
La Banda musicale è di Monteroduni
diocesi di Isernia.
8 MAGGIO 2023 - SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO DALL' ANTICA PARROCCHIA DI ROCCARAVINDOLA (IS).
LA CELEBRAZIONE E' STATA CURATA DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI, PARROCO DI ROCCARAVINDOLA.
I RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITA' DI ROCCARAVINDOLA, CI HANNO PREGIATO DELLA LORO PRESENZA.
-----------------------------
LA STORIA CI INSEGNA CHE ROCCARAVINDOLA COMINCIO' A VENERARE SAN MICHELE ARCANGELO DOPO L'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI.
I NORMANNI, COME SAPPIAMO, ERANO UN POPOLO DEL NORD. ORIGINARI DI DANIMARCA, SVEZIA E NORVEGIA, SI DIFFUSERO IN TUTTA EUROPA FIN DALL'VIII - IX SECOLO. SI RESERO TERRIBILI, SPECIALMENTE IN MARE, SFIDANDO CON INCREDIBILE AUDACIA I VENTI E LE TEMPESTE, PER CONQUISTARE NUOVE TERRE, IN CERCA DI NUTRIMENTO E RICCHEZZE, LORO NEGATI DALLA TERRA STERILE E GHIACCIATA DALLA QUALE PROVENIVANO. IN ITALIA, INTORNO ALL'ANNO 1000, CONQUISTARONO E UNIFICARONO TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI. INTANTO SI ERANO LATINIZZATI E CONVERTITI AL CRISTIANESIMO. POPOLO RUDE E GUERRIERO, CON LO SBARCO IN PUGLIA, SUL GARGANO, ADOTTARONO COME LORO SANTO, IL SANTO GUERRIERO SAN MICHELE ARCANGELO. QUINDI, ABILI CONQUISTATORI, PRESERO L'ABITUDINE DI CONSACRARE, OGNI ALTURA O POSTAZIONE STRATEGICA, AL SANTO CON LA SPADA. GIUNTI NELLA VALLE DEL VOLTURNO, I NORMANNI SI INSEDIARONO SUI COLLI DI ROCCARAVINDOLA E MONTERODUNI E QUINDI, SUBITO LI DEDICARONO A S. MICHELE ARCANGELO. I ROCCARAVINDOLESI, PRESI DA TANTO ENTUSIASMO, INIZIARONO A VENERARE S. MICHELE CHE DA ALLORA È IL PROTETTORE DEL PAESE.
LA CHIESETTA DI S. MICHELE, ORA SEMIDISTRUTTA, FU COSTRUITA DAI BENEDETTINI CHE, NELLA LORO ESPANSIONE E PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, TRANSITAVANO PER ROCCARAVINDOLA NEI LORO VIAGGI TRA MONTECASSINO E S. VINCENZO AL VOLTURNO.
L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE, DEDICATA AL SANTO PATRONO, FU COSTRUITA NEL 1760, IN POSIZIONE ORIGINALE E PITTORESCA, SU UNO SPERONE DI ROCCIA ED ESPOSTA A DOMINARE L'INTERA VALLE DEL VOLTURNO.
----------------
La solenne processione è stata accompagnata dalla pregevole opera musicale
a cura del maestro trombettiere:
Massimo Capone di Raviscanina (diocesi di Alife Caiazzo - Provincia di Caserta)
La Banda musicale è di Monteroduni
diocesi di Isernia.
8 MAGGIO 2023 - SI E' SVOLTA LA SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO - ANTICA PARROCCHIA DI ROCCARAVINDOLA (IS).
LA PROCESSIONE E' PARTITA DALL' ANTICA PARROCCHIA, IN CIMA ALL'ALTURA DI ROCCARAVINDOLA
LA CELEBRAZIONE E' STATA CURATA DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI, PARROCO DI ROCCARAVINDOLA.
I RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITA' DI ROCCARAVINDOLA, CI HANNO PREGIATO DELLA LORO PRESENZA.
---------------------------
LA STORIA CI INSEGNA CHE ROCCARAVINDOLA COMINCIO' A VENERARE SAN MICHELE ARCANGELO DOPO L'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI.
I NORMANNI, COME SAPPIAMO, ERANO UN POPOLO DEL NORD. ORIGINARI DI DANIMARCA, SVEZIA E NORVEGIA, SI DIFFUSERO IN TUTTA EUROPA FIN DALL'VIII - IX SECOLO. SI RESERO TERRIBILI, SPECIALMENTE IN MARE, SFIDANDO CON INCREDIBILE AUDACIA I VENTI E LE TEMPESTE, PER CONQUISTARE NUOVE TERRE, IN CERCA DI NUTRIMENTO E RICCHEZZE, LORO NEGATI DALLA TERRA STERILE E GHIACCIATA DALLA QUALE PROVENIVANO. IN ITALIA, INTORNO ALL'ANNO 1000, CONQUISTARONO E UNIFICARONO TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI. INTANTO SI ERANO LATINIZZATI E CONVERTITI AL CRISTIANESIMO. POPOLO RUDE E GUERRIERO, CON LO SBARCO IN PUGLIA, SUL GARGANO, ADOTTARONO COME LORO SANTO, IL SANTO GUERRIERO SAN MICHELE ARCANGELO. QUINDI, ABILI CONQUISTATORI, PRESERO L'ABITUDINE DI CONSACRARE, OGNI ALTURA O POSTAZIONE STRATEGICA, AL SANTO CON LA SPADA. GIUNTI NELLA VALLE DEL VOLTURNO, I NORMANNI SI INSEDIARONO SUI COLLI DI ROCCARAVINDOLA E MONTERODUNI E QUINDI, SUBITO LI DEDICARONO A S. MICHELE ARCANGELO. I ROCCARAVINDOLESI, PRESI DA TANTO ENTUSIASMO, INIZIARONO A VENERARE S. MICHELE CHE DA ALLORA È IL PROTETTORE DEL PAESE.
LA CHIESETTA DI S. MICHELE, ORA SEMIDISTRUTTA, FU COSTRUITA DAI BENEDETTINI CHE, NELLA LORO ESPANSIONE E PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, TRANSITAVANO PER ROCCARAVINDOLA NEI LORO VIAGGI TRA MONTECASSINO E S. VINCENZO AL VOLTURNO.
L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE, DEDICATA AL SANTO PATRONO, FU COSTRUITA NEL 1760, IN POSIZIONE ORIGINALE E PITTORESCA, SU UNO SPERONE DI ROCCIA ED ESPOSTA A DOMINARE L'INTERA VALLE DEL VOLTURNO.
---------------------------
Crediti Musica di sottofondo:
AUTORE: HARPA DEI
"Sancte Michael Archangele"
Canto gregoriano
8 MAGGIO 2023 - SI E' SVOLTA LA SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO PATRONO SAN MICHELE ARCANGELO - ANTICA PARROCCHIA DI ROCCARAVINDOLA (IS).
LA PROCESSIONE E' PARTITA DALL' ANTICA PARROCCHIA, IN CIMA ALL'ALTURA DI ROCCARAVINDOLA
LA CELEBRAZIONE E' STATA CURATA DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI, PARROCO DI ROCCARAVINDOLA.
I RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITA' DI ROCCARAVINDOLA, CI HANNO PREGIATO DELLA LORO PRESENZA.
---------------------------
LA STORIA CI INSEGNA CHE ROCCARAVINDOLA COMINCIO' A VENERARE SAN MICHELE ARCANGELO DOPO L'INSEDIAMENTO DEI NORMANNI.
I NORMANNI, COME SAPPIAMO, ERANO UN POPOLO DEL NORD. ORIGINARI DI DANIMARCA, SVEZIA E NORVEGIA, SI DIFFUSERO IN TUTTA EUROPA FIN DALL'VIII - IX SECOLO. SI RESERO TERRIBILI, SPECIALMENTE IN MARE, SFIDANDO CON INCREDIBILE AUDACIA I VENTI E LE TEMPESTE, PER CONQUISTARE NUOVE TERRE, IN CERCA DI NUTRIMENTO E RICCHEZZE, LORO NEGATI DALLA TERRA STERILE E GHIACCIATA DALLA QUALE PROVENIVANO. IN ITALIA, INTORNO ALL'ANNO 1000, CONQUISTARONO E UNIFICARONO TUTTE LE REGIONI MERIDIONALI. INTANTO SI ERANO LATINIZZATI E CONVERTITI AL CRISTIANESIMO. POPOLO RUDE E GUERRIERO, CON LO SBARCO IN PUGLIA, SUL GARGANO, ADOTTARONO COME LORO SANTO, IL SANTO GUERRIERO SAN MICHELE ARCANGELO. QUINDI, ABILI CONQUISTATORI, PRESERO L'ABITUDINE DI CONSACRARE, OGNI ALTURA O POSTAZIONE STRATEGICA, AL SANTO CON LA SPADA. GIUNTI NELLA VALLE DEL VOLTURNO, I NORMANNI SI INSEDIARONO SUI COLLI DI ROCCARAVINDOLA E MONTERODUNI E QUINDI, SUBITO LI DEDICARONO A S. MICHELE ARCANGELO. I ROCCARAVINDOLESI, PRESI DA TANTO ENTUSIASMO, INIZIARONO A VENERARE S. MICHELE CHE DA ALLORA È IL PROTETTORE DEL PAESE.
LA CHIESETTA DI S. MICHELE, ORA SEMIDISTRUTTA, FU COSTRUITA DAI BENEDETTINI CHE, NELLA LORO ESPANSIONE E PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, TRANSITAVANO PER ROCCARAVINDOLA NEI LORO VIAGGI TRA MONTECASSINO E S. VINCENZO AL VOLTURNO.
L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE, DEDICATA AL SANTO PATRONO, FU COSTRUITA NEL 1760, IN POSIZIONE ORIGINALE E PITTORESCA, SU UNO SPERONE DI ROCCIA ED ESPOSTA A DOMINARE L'INTERA VALLE DEL VOLTURNO.
---------------------------
Crediti Musica di sottofondo:
AUTORE: HARPA DEI
"Sancte Michael Archangele"
Canto gregoriano
PREGHIERE DI LIBERAZIONE TRATTE DAL RITUALE ROMANO E SALMO 34
RECITATE DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI - PARROCO DI ROCCARAVINDOLA (IS)
PREGHIERE DI LIBERAZIONE TRATTE DAL RITUALE ROMANO E SALMO 34
RECITATE DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI - PARROCO DI ROCCARAVINDOLA (IS)
PREGHIERE DI LIBERAZIONE TRATTE DAL RITUALE ROMANO - CON ANTICA PREGHIERA DI LEONE XIII - RECITATE DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI - PARROCO DI ROCCARAVINDOLA (IS).
PREGHIERE DI LIBERAZIONE TRATTE DAL RITUALE ROMANO - CON ANTICA PREGHIERA DI LEONE XIII - RECITATE DAL PRESBITERO DON GIULIANO LILLI - PARROCO DI ROCCARAVINDOLA (IS).
SAN MICHELE ARCANGELO RITORNA A MONTERODUNI - RITROVAMENTO DELLA PREZIOSA RELIQUIA.
RITROVAMENTO DELLA PREZIOSA STATUA DI SAN MICHELE ARCANGELO.
La statua trafugata di San michele Arcangelo, e' di epoca collocabile tra 1300 e 1500.
La preziosa reliquia di San Michele Arcangelo, e' stata recuperata dopo un'importante operazione da parte delle autorità locali, impegnati alla difesa del patrimonio culturale su scala internazionale, e' stata ufficialmente restituita alla chiesa di appartenenza, con una solenne cerimonia in data 27 settembre 2017.
SAN MICHELE ARCANGELO RITORNA A MONTERODUNI - RITROVAMENTO DELLA PREZIOSA RELIQUIA.
RITROVAMENTO DELLA PREZIOSA STATUA DI SAN MICHELE ARCANGELO.
La statua trafugata di San michele Arcangelo, e' di epoca collocabile tra 1300 e 1500.
La preziosa reliquia di San Michele Arcangelo, e' stata recuperata dopo un'importante operazione da parte delle autorità locali, impegnati alla difesa del patrimonio culturale su scala internazionale, e' stata ufficialmente restituita alla chiesa di appartenenza, con una solenne cerimonia in data 27 settembre 2017.